Una volta arrivati a Barchi, godetevi la tranquilla passeggiata all’interno delle mura. Scoprirete Palazzo della Rovere, l’angusto vicolo degli Ebrei, che testimonia la presenza storica di una comunità ebraica, il Palazzo Civico (“comitale”) con la torre campanaria cuspidata e l’originale orologio che funziona ad un’unica lancetta. Il loggiato, formato da quattro archi dai quali si accede oggi agli uffici comunali, serviva probabilmente da mercato coperto; si riconoscono ancora alcune tacche per le misure incise sulla pietra arenaria.
Nella piazza, cuore del centro storico, sulla quale si affacciano gli antichi edifici del potere, la fontana pubblica a ruota riforniva le famiglie traendo l’acqua dalla cisterna sottostante.
Accanto al palazzo municipale spicca l’edificio della chiesa della SS. Resurrezione, allungato, togliendo così proporzione alla piazza, nel Seicento. L’antica chiesa, dedicata ai santi Ubaldo, Tommaso d’Aquino e Filippo Neri, poi Collegiata della SS. Resurrezione, e infine semplicemente della SS. Resurrezione ha la facciata in laterizio dalla quale è percepibile la divisione interna a tre navate, con quella centrale più alta delle laterali.